La stampa offset è il metodo di stampa commerciale più diffuso oggi, che aiuta le aziende a generare lavori di stampa di alta qualità in grandi quantità. Sebbene questa tecnica esista da anni, i recenti progressi tecnologici l'hanno resa la scelta ideale per le aziende con grandi esigenze di stampa.
Se siete qui, è probabile che stiate prendendo in considerazione questo metodo per realizzare riviste, opuscoli, etichette di carta, imballaggi o il vostro prossimo progetto di stampa. Indipendentemente dal progetto, è importante capire come funziona la stampa offset e quali sono gli elementi che la rendono un'ottima scelta.
In questo articolo, quindi, analizzeremo tutto ciò che c'è da sapere sulla stampa offset per aiutarvi a decidere se ne vale la pena!
Che cos'è la stampa offset?
La stampa offset, più conosciuta come litografia offset, esiste dal XIX secolo. Oggi è la scelta preferita da artisti, editori, pubblicitari, fotografi e aziende di tutto il mondo. Si prevede infatti che il mercato globale delle macchine da stampa offset raggiungerà$3262,1 milioni di euro entro il 2028, con un CAGR del 3,33%.
Il nome "offset" deriva dal fatto che durante il processo l'inchiostro non viene applicato direttamente sulla carta. Si trasferisce invece su un caucciù prima di essere applicato al materiale finale. Il processo utilizza una serie di rulli, chiamati cilindri o tamburi, per applicare l'inchiostro alla carta.
In genere, la stampa offset viene utilizzata per tirature di oltre 1000 pezzi contemporaneamente. Ciò significa che è ideale per i lavori di stampa di grandi dimensioni, ma fortunatamente è in grado di gestire anche progetti più piccoli, se necessario. Indipendentemente dalla quantità, la stampa offset è una scelta affidabile e di alta qualità per le diverse esigenze di stampa.
Alcune macchine da stampa offset utilizzano strati di silicone che respingono l'inchiostro invece dell'acqua, chiamate macchine offset "a secco".
Come funziona la stampa offset?
Sebbene la stampa offset si sia evoluta molto dalla sua nascita, funziona ancora in base a un principio di base. Il grasso e l'acqua non vanno d'accordo. Tuttavia, il funzionamento del processo richiede una comprensione approfondita del concetto.
Innanzitutto, la stampa offset utilizza tre cilindri principali che lavorano insieme per facilitare il processo: cilindro lastra, cilindro caucciù offset e cilindro di stampa. Questo processo a più fasi comprende anche lastre metalliche incise e inchiostri idrorepellenti come elementi chiave.
Innanzitutto, le lastre vengono trattate con cura in modo che l'inchiostro oleoso si attacchi alle aree contenenti testo e immagini. Nel frattempo, un sottile strato di soluzione acquosa sulle sezioni della lastra vuote respinge l'inchiostro a base di olio in modo che rimangano spazi vuoti. In questo modo si garantisce che solo le parti previste della lastra ricevano l'inchiostro, il quale porta al trasferimento desiderato dell'inchiostro sulla superficie di stampa.
Successivamente, il cilindro del caucciù, avvolto da un caucciù, ruota in direzione opposta al cilindro della lastra. Quando i due cilindri si incontrano, l'acqua viene spremuta sulla lastra, mentre l'inchiostro viene trasferito al caucciù, che imprime una versione speculare del disegno di stampa sul cilindro del caucciù.
Infine, subentra il rullo finale, o cilindro di stampa in acciaio pulito. Questo cilindro ruota in direzione opposta a quella del caucciù e preme la carta contro il caucciù per trasferire l'inchiostro sulla superficie di stampa. A questo punto, l'immagine sulla superficie rispecchia perfettamente quella sulla lastra, concludendo così il processo di stampa.
Processo di stampa offset passo dopo passo
Sebbene il processo sembri abbastanza meccanizzato, l'operatore deve essere in piedi per realizzare modifiche tempestive quando necessario. Ciò richiede una conoscenza approfondita delle stampanti e della tecnica di stampa offset, dall'inizio alla fine.
Per aiutarvi a capire meglio come funziona la litografia offset, abbiamo suddiviso il processo in fasi più semplici:
Fase di pre-stampa
La fase di pre-stampa è il primo passo della stampa litografica e comprende la progettazione, l'impaginazione e la composizione tipografica per preparare i file digitali alla stampa. Questa fase assicura che i file abbiano le dimensioni, il formato e i colori giusti (CMYK) ed elimina eventuali errori che potrebbero interferire con il processo. Durante questa fase, è possibile consultare uno specialista del prodotto per ottenere una guida e stampe di alta qualità.
Fase di stampa
Una volta che tutto è in ordine, inizia la fase di stampa, in cui macchine litografiche offset specializzate trasferiscono l'inchiostro dalle lastre ai cilindri e quindi alla superficie di stampa. La buona notizia è che queste macchine sono in grado di gestire diversi supporti cartacei, tipi di inchiostro e formati di lastre per fornire esattamente ciò di cui avete bisogno.
Fase post-stampa
Infine, i materiali stampati vengono rifiniti e preparati per la distribuzione durante la fase di post-stampa. Questa fase prevede due passaggi fondamentali per garantire che il prodotto finale soddisfi gli standard di qualità: il taglio e la finitura. Il primo taglia i bordi per dare al prodotto un aspetto professionale, mentre il secondo aggiunge tocchi speciali come rivestimenti o goffrature.
Fase di controllo della qualità
Subito dopo la conclusione del processo di stampa, è il momento del controllo qualità e dell'ispezione per assicurarsi che i risultati soddisfino le aspettative del cliente.
Per mantenere la massima qualità, i tecnici di post-stampa utilizzano spesso diversi strumenti e tecniche per monitorare i prodotti finiti. Ad esempio, utilizzano colorimetri e densitometri per misurare l'accuratezza e la coerenza dei colori, assicurandosi che le stampe abbiano l'aspetto desiderato.
Domande frequenti
Quando si parla di stampa offset, le possibilità sono illimitate. Alcuni dei prodotti per i quali è possibile utilizzare la stampa offset includonoimballaggi per la vendita al dettagliomanifesti, volantini, libri e riviste, articoli di cancelleria, cartoline, mailing diretto ed etichette cartacee. Tuttavia, la tecnica funziona meglio.
La stampa offset vince quando si tratta di produrre stampe di alta qualità, soprattutto per i formati più grandi e le grandi quantità, come ad esempio imballaggi per il commercio elettronicoperché riduce il costo complessivo. La stampa digitale, invece, è generalmente preferita per la produzione di piccole tirature in cui la velocità è fondamentale, poiché offre convenienza e tempi di consegna rapidi.
Sebbene la stampa offset possa essere eseguita su diversi tipi di carta, alcuni materiali sono i più adatti a questa tecnica di stampa. Ad esempio, la carta offset non patinata è perfetta per la stampa offset perché la sua superficie ruvida assorbe gli inchiostri di stampa e le soluzioni di bagnatura in modo più efficace rispetto alle altre.
Siete pronti a portare i vostri progetti di stampa al livello successivo? Contattateci oggi stesso per parlare con LansBoxesperti e riportate in vita la vostra attività con le nostre confezioni magicamente personalizzate!